CARPANZANO
Carpanzano ha come centro storico la chiesa parrocchiale dedicata a San Felice, la cui origine risale
al 1648 e il 1660. E’ da sottolineare l’interno che contiene suntuosi altari lignei settecenteschi,
riccamente intagliati dalle maestranze locali. Notevole un battistero di marmo con porticina di in
legno alla quale è stata modellata la scena di Cristo e del Battista nel fiume Giordano, del sec. XVII.
La chiesa dell’annunziata , nota come il santuario della Madonna delle Grazie, venne edificata nel
‘300 assieme ad una comunità di monaci. In questa cappella in un ampio fastigio ligneo frutto
dell’arte degli abili intagliatori di Rogliano della Valle del Savuto, è incorniciata la Madonna col
bambino dipinto da anonimo artista del XVI sec. La chiesa di San Nicola custodisce un prezioso
ostensioro d’argento composto da casellature e paste vite con figure fuse, opera di maestro
argentiere napoletano del 1792. Sul fiume Savuto, ponte delle Fratte, costruzione di epoca romana
originale perché in una curva e perché ad unica arcata. Era stato distrutto e rifatto dai Cartaginesi.